Spioncino Digitale


La sicurezza in casa può essere garantita in molti modi diversi: uno di questi è la possibilità di vedere chi ha bussato alla porta, o chi ha suonato il campanello, ancora prima che la porta stessa venga aperta. A tale scopo sui portoncini della abitazioni private troviamo spesso un piccolo occhiello, che viene comunemente chiamato spioncino.

Come denuncia il suo stesso nome, lo spioncino non è altro che un foro attraverso il quale possiamo osservare l'esterno della porta di casa senza essere visti e senza rendere nota la nostra presenza: quello tradizionale, però, presenta alcune limitazioni. Il raggio visivo è molto ristretto, tanto che, se qualcuno si pone lateralmente, per noi è impossibile vederlo; inoltre un bambino, o un anziano con problemi di deambulazione, potrebbe non riuscire ad alzarsi abbastanza per guardarci dentro. Ecco perché è stato inventato lo spioncino digitale.

Come funziona lo spioncino digitale

Avvalendosi delle più moderne tecnologie, le aziende che si occupano di sistemi di sicurezza hanno messo a punto degli spioncini digitali che funzionano in modo simile ad uno smartphone. La differenza fondamentale rispetto a quello tradizionale è che si può osservare l'esterno non attraverso un piccolo foro, ma da uno schermo di varie dimensioni che quindi consente un'ampiezza di visuale decisamente più ampia e soddisfacente di quella dello strumento classico. Inoltre, lo schermo offre il vantaggio di non dover necessariamente andare fino alla porta, o di dover attaccare l'occhio al foro, ma di poter guardare anche da altre posizioni. Molti spioncini digitali sono dotati di visione ad infrarossi, così che sia possibile osservare l'esterno di casa anche durante la notte, ad esempio se si sentono dei rumori molesti e si vuole capire che cosa sta succedendo.

Lo spioncino digitale è complicato da usare?

Lo spioncino digitale è uno strumento molto utile e non presenta alcuno svantaggio rispetto ai sistemi classici. Infatti si può montare direttamente sull'occhiello già presente sulla porta, semplicemente rimuovendo lo spioncino preesistente, in alternativa, basta fare un foro con il trapano. L'installazione di norma è molto semplice, perché non ci sono cavi elettronici né collegamenti astrusi da dover mettere in atto. Lo schermo viene usualmente alimentato a batterie; bisognerà quindi avere solo la cura di sostituirle, o ricaricarle, ogni volta che ce ne sarà il bisogno.

I vari modelli di spioncino digitale

In commercio ormai si possono trovare molti modelli diversi, da quelli più semplici, che sono costituiti dallo schermo e dall'occhiello e che quindi offrono la possibilità di vedere con maggiore agio e più ampia visuale l'esterno della porta di casa, a quelli più sofisticati. Ci sono spioncini che fungono anche da videocitofono, altri che permettono di fare foto o brevi registrazioni che si scaricano in seguito sul computer. Lo spioncino digitale VI.TEL. è un modello base, con schermo LCD da 3,5 pollici, estremamente facile da installare e far funzionare, che permette una visuale di 110 gradi e che viene alimentato da 4 classiche batterie stilo. Esteticamente è molto gradevole a vedersi con la sua elegante colorazione oro, tanto che riesce anche ad arredare l'interno casa.

Offriamo assistenza tecnica per i maggiori marchi sul mercato.

Chiama o Scrivici per qualunque informazione